Specialmente durante il periodo estivo in cui si va in vacanza e si vorrebbe essere sempre al meglio del nostro aspetto senza dover badare a trucco e parrucco, ci interessiamo a una serie di trattamenti estetici di bellezza per il viso e il corpo che potrebbero tornarci utili.
La tradizione vuole che il rito immancabile sia la ceretta o la seduta di richiamo per l’epilazione laser e subito dopo si pensa a ritoccare la tinta dei capelli, sistemare le sopracciglia nei brow bar, manicure e pedicure e… aspetta, ma cos’è questa cosa della laminazione delle ciglia?
Ecco, quest’anno mi sono incuriosita e ho cominciato a pensarci per capire se poteva essere una buona idea per evitare di mettere il mascara durante le vacanze al mare e andare in spiaggia con le ciglia meravigliose senza il make-up.
Allora mi sono informata per bene e vi dico quanto ho appreso.

Photo Credit: IG @heylash_it
Cos’è la laminazione delle ciglia
La laminazione delle ciglia è un trattamento che consiste nella curvatura delle ciglia tramite appositi “bigodini”, si fa dall’estetista e la seduta dura dai 45 ai 60 minuti.
In via opzionale, si può far seguire una tintura delle ciglia che ne scurisca il colore per evidenziare anche i peletti più piccoli mantenendo un effetto naturale; in questo caso il trattamento in salone dura più di un’ora.

La messa in piega sul “bigodino” // Photo Credit: IG @valentyna_bilenko
Solitamente poi vengono anche applicati dei prodotti a base di cheratina, pantenolo, vitamina E allo scopo di nutrire e rinvigorire le ciglia stesse.
Nelle successive 24 ore non si può mettere il mascara o altri prodotti e non si possono lavare né sfregare gli occhi.
La zona oculare è sempre molto delicata, perciò questo trattamento va eseguito solo da professioniste esperte poiché i prodotti non devono venire a contatto con gli occhi. Ecco perché, a differenza ad esempio della ceretta o dello smalto gel semipermanente, non è consigliabile procedere con il fai da te e i kit in commercio sono dedicati solo alle estetiste.

Photo Credit: IG @heylash_it
Con la laminazione delle ciglia si può dire bye bye al mascara?
Di sicuro si può dire bye bye al piegaciglia, perché abbiamo capito che laminazione è proprio come se fosse una permanente (naturalmente più delicata dei prodotti old style che facevano dal parrucchiere le nostre mamme!) che arriccia le ciglia all’insù rendendole più evidenti e dunque aprendo lo sguardo.
Se si può lasciare nel cassetto il mascara è tutto da vedere perché, se si fa anche la tintura, il colore senz’altro andrà a enfatizzare pelo per pelo, ma il mascara crea anche un effetto volumizzante e intensificante extra che la laminazione non fa.

Photo Credit: IG @francescaelettra_phiacademy
Laminazione e extension sono due cose diverse
Non dobbiamo confonderci perché esiste anche un altro trattamento estetico che esalta lo sguardo attraverso la bellezza delle ciglia e si tratta delle extension, ovvero degli inserti di ciglia finte che vengono applicate per infoltire e allungare. La laminazione non comprende l’applicazione di peli finti, per questo l’effetto è molto naturale.
È come aver fatto piega e colore dal parrucchiere senza aver applicato alcuna extension ai capelli: ne usciremo con la nostra chioma valorizzata e non con la chioma arricchita di capelli extra.
Questo mi fa pensare che il trattamento di laminazione ha i suoi pro ma anche qualche contro che possiamo valutare rispondendo a tre domande fondamentali sull’argomento.

Photo Credit: IG @cristinasangiorgio.browsandco
Laminazione delle ciglia: quanto costa, quanto dura e quando conviene farla
Sono informata sui prezzi medi dei centri estetici di Milano con una buona reputazione e che lavorano seriamente: il costo della laminazione ciglia nel capoluogo lombardo si aggira intorno ai 70 euro. La colorazione delle ciglia costa circa 30 euro. Ci sono dei saloni che fanno i servizi combinati già di default, altri su richiesta, solo uno o solo l’altro o entrambi.
La combinazione di laminazione + tinta va da 100 euro, fino a 145 euro per i più costosi.
La resa del trattamento ha una durata media 4-6 settimane, a seconda del ciclo individuale di ricrescita delle ciglia.
Messi insieme i fattori costo e tempo c’è da valutare se il trattamento conviene oppure no.

Photo Credit: IG @heylash_it
Svegliarsi al mattino, specialmente in vacanza, e avere lo sguardo incorniciato da meravigliose ciglia in piega e leggermente scurite non ha prezzo: se le ciglia sono già naturalmente lunghe si hanno gli occhi a posto per un mese senza lo sbatty del mascara.
Se si vuole aggiungere ombretto, matita o altro make-up occhi sarà poi necessario utilizzare uno struccante oleoso e procedere a struccarsi in modo delicato e senza sfregare.
Conviene senz’altro a chi ha le ciglia di una certa lunghezza ma dritte o disordinate e che quindi trae giovamento dalla curvatura ordinata. Conviene anche a chi ha le ciglia chiare, perché lo sguardo si intensifica con una colorazione più scura.
Non so quanto valga la spesa (abbiam capito che son 100 euro per un mese di resa) se le ciglia invece sono corte. In questo caso forse sarebbe meglio valutare un trattamento di allungamento extension con l’applicazione di ciglia sintetiche.
Cosa ne pensi della laminazione? È la salvezza per l’estate o costa troppo per quel che dura?