Strani i festeggiamenti di San Patrizio. Lui è il santo patrono dell’Irlanda, e quindi titolare della festa nazionale del Paese, cosa che farebbe pensare si celebrasse soltanto lì. E invece ormai da anni la ricorrenza contagia sempre di più il mondo intero, accendendolo tutto di verde smeraldo e di sfrenata allegria.
La giornata clou è naturalmente quella del 17 marzo, data precisa della celebrazione del santo. In cui va in scena la tradizionale ed eccentrica parata nelle strade di Dublino. Che le trasforma in un’esplosione di colori e fantasia, spettacoli di strada, bande musicali e rievocazioni storiche. Ma il St. Patrick’s Festival inonderà tutta l’isola di allegria per cinque intere giornate, dal 16 al 20 marzo. Grazie a un calendario di eventi fatto di musica e danze tradizionali, tour a piedi, prodotti gastronomici locali, arti e mestieri tipici. Oltre alle due novità 2022 del Festival Quarter Days al National Museum of Ireland con l’Irish Food & Design Village, e dell’evento di benessere Breathe alla sede della Law Society con yoga, lezioni di mindfulness e saune mobili.
San Patrizio oltre l’Irlanda
Ma come dicevo, da anni San Patrizio dilaga ampiamente oltreconfine, magari non in modo così grandioso e duraturo, ma sicuramente del tutto spettacolare. La sera del 17 marzo, infatti, l’iniziativa internazionale del Global Greening accende e colora il mondo intero, illuminando di verde oltre settecento monumenti del globo. In Italia sono una quarantina, come ad esempio la Torre di Pisa, la Colonna Traiana di Roma, il Pozzo di San Patrizio di Orvieto, la Rocca di Lonato del Garda, la Torre del Bramante di Vigevano. Oltre alla statua di James Joyce a Trieste, dove visse a lungo lo scrittore irlandese, e il suo faro La Lanterna.
Mentre a Milano va in scena dal 12 al 19 marzo la prima #IrishWeek, con una serie di eventi diffusi che celebrano tutta la cultura e l’identità irlandese tra fotografia, letteratura, cinema e installazioni. Lasciando spazio naturalmente anche all’arte del mangiare e bere in Irish pub e gastro pub, e a tre giorni di Spirit of Ireland Festival dedicati alla cultura e alla musica locali.
La strana ma azzeccatissima coincidenza di stretta attualità è proprio il colore che caratterizza l’isola, che è da sempre anche quello della speranza. Con il profondo augurio, quindi, che in questi tempi difficili questo trionfo di verde inondi il mondo con un efficace e immediato messaggio di fiducia.