Un brano musicale che è anche un piatto da mangiare. O viceversa. Dove il pomodoro è declinato in cinque diverse espressioni che rappresentano gli altrettanti gusti fondamentali: acido, amaro, umami, salato, dolce. E che, combinati insieme, lasciano percepire una girandola di sensazioni che risaltano proprio con la musica.
Si intitola “Variazioni di pomodoro” il nuovo brano dei Food Ensemble, insolita band che accosta gastronomia e musica in performance live uniche. Una sorprendente composizione fatta di sensazioni gustative e uditive, che si può ascoltare e vedere su foodensemble.it/variazionidipomodoro. Ma anche dal vivo grazie al tour invernale appena partito, al quale il pubblico partecipa seduto a tavola davanti a una cucina a vista, un mixer e diversi strumenti musicali. Assistendo al tempo stesso a una performance di show cooking e musica live.
Gli chef iniziano a lavorare davanti ai microfoni che amplificano i rumori di cucina, dal taglio di una verdura al mescolamento di una salsa, e via dicendo. Suoni che vengono campionati e trasformati in musica in un crescendo costante. Mentre al tempo stesso anche gli ingredienti si trasformano nei piatti poi serviti agli spettatori, accompagnati dalla melodia durante la degustazione. Ogni pietanza è una traccia musicale, rendendo la cena non soltanto un concerto ma una vera e propria esperienza multisensoriale.

Food Ensemble @ La Baracca sul Mare, Carpi (MO) – Daniela Dellavalle © Gloria Soverini
Un gustoso piatto musicale
Il loro primo album “Spaghetti Symphony” esce nel 2019 ed è realizzato insieme allo chef stellato Davide Oldani. E’ allora che la band inizia ad attirare l’attenzione, trasformando in suoni i piatti da lui ideati. In questo 2021 arriva il successivo, “Signature”, questa volta interamente creato dai Food Ensemble nell’aspetto musicale e gastronomico.
E’ composto da quattro tracce inedite e altrettanti nuovi piatti ideati dallo chef del gruppo Andrea Reverberi, che rispondono alla sua filosofia di cucina. I cui punti basilari sono tre: contaminazioni, antispreco, potenziamento dei sapori per pietanze più salubri. In funzione di un benessere piscofisico tra musica che nutre l’anima e cucina che nutre bene il corpo. Un sound semplice ed essenziale, che spesso nasce per mano del musicista Francesco Sarcone, in arte Sarc:o, attraverso soltanto il piano elettrico. Per poi essere rivestito da synth e strumenti acustici, in un vero e proprio impasto filosofico di musica e cucina.