Va beh. Dobbiamo cominciare con la questione ovvia che il cibo è buonissimo? Dobbiamo parlare del godimento generato da due etti di carbonara o da una sacher torte? In questo caso siamo certamente destinati al cerchio infernale dei golosi ben descritto da Dante ma ok, siam pronti a tutto. Poi però, voglie soddisfatte a parte, ci sono dei periodi in cui non capiamo perché vorremmo mangiare sempre no stop e già un’ora dopo il pranzo avremmo voglia di merenda e poi di cena. Se anche tu ti sei chiesta almeno una volta alla settimana nella vita “ma perché ho sempre fame?!” ecco un elenco che può dare delle spiegazioni.

Cioccolatini che passione! // Photo Credit: IG @lebonheurchocolaterie
La fame infinita: perché abbiamo sempre voglia di mangiare
Se il conto del supermercato, del delivery e quello dei pasti fuori casa sta sforando la media e se la dieta risale a un lontano lunedì del giurassico forse c’è qualcosa nell’alimentazione che non va. Perché la fame e la voglia di mangiare continua hanno una spiegazione chimica che riguarda le abitudini e lo stile di vita.
Come nei migliori test da magazine del fine settimana ecco un elenco che ci aiuterà a capire in quale caso rientriamo e cosa possiamo fare per riequilibrare il nostro senso di sazietà.
1) Mangiamo poche proteine
A questo primo punto alzo subito la mano. Tramite l’app My Fitness Pal (utile per verificare calorie e valori nutrizionali del cibo) mi sono resa conto inserendo i pasti di una mia giornata tipo che tendo ad assumere una quota di proteine inferiore a quella corretta e bilanciata della dieta mediterranea. Se siamo pastafariani, se mangiamo tanto pane o se siamo vegetariani, dovremmo fare più attenzione alla quota giornaliera di proteine perché queste hanno un potere saziante maggiore poiché il nostro corpo le digerisce più lentamente.
2) Mangiamo pochi grassi
Stessa cosa del punto 1 ma qui è difficile ritrovarcisi, a meno che le ragioni per le quali abbiamo sempre fame rientrino in una dieta troppo restrittiva che priva eccessivamente dei grassi buoni. Sei i carboidrati si fermano nello stomaco per 1-2 ore e le proteine dalle 3 alle 4 ore, il record è dei grassi che vengono digeriti in 5 ore o anche di più. Ne consegue che hanno un alto potere saziante. Perché togliere quel cucchiaio di olio di oliva all’insalata se ci può aiutare – tra gli altri importanti benefici – a non patire la fame?
PS: che i grassi abbiano un alto potere saziante lo potete notare anche in un’altra occasione ben poco dietetica: dopo poche tartine mangiate all’aperitivo ci rendiamo conto che potremmo anche saltare la cena, vero? Gli apericena (che orrenda parola!) sono concepiti proprio in modo che l’alto contenuto di grassi delle proposte del buffet portino a saziarsi totalmente.
3) Mangiamo troppi zuccheri
Zuccheri dei dolci e zuccheri dell’alcol. Che tu sia più tipo da pacchi di biscotti, da cornetti alla crema o da gin tonic senza fine la sostanza non cambia: i picchi glicemici fanno tornare la fame in breve tempo e soprattutto fanno tornare la voglia di cibarsi di altri zuccheri. Un diabolico circolo vizioso dal quale, volendo, si esce rapidamente perché basta trattenersi per un giorno e il giorno dopo la necessità di zuccheri sarà già calata drasticamente. Il problema, come sempre quando si parla di alimentazione sana, è la costanza.

Photo Credit: IG @nottoopretty
4) Non facciamo gli spuntini
Ecco questo sembra un paradosso perché è un punto che invita apparentemente a mangiare di più. C’è chi si vanta di non mangiare fuori pasto ma è cosa assai sbagliata, tanto che nei periodi di regime nutrizionale gli spuntini sono sempre previsti. Contribuiscono a mantenere alto il metabolismo e a non arrivare alle ore dei pasti affamati come degli orsi bruni dopo il letargo. Consideriamo quindi di introdurre degli spuntini sani come ad esempio: yogurt greco e frutta fresca, un pezzetto di parmigiano e qualche noce, 10 g di cioccolato fondente (è giusto appagarsi ma con moderazione) e una manciata di mandorle.
5) Non beviamo abbastanza
Spesso si scambia la sete per fame, specialmente se beviamo poco e siamo soliti stare sotto al livello di idratazione consigliato. Siamo sicuri di bere abbastanza? In caso negativo c’è l’ottima soluzione delle tisane e degli infusi: oggi la scelta dei gusti è molto vasta e si possono bere tisane al cioccolato davvero deliziose e a zero calorie (perché ovviamente non vanno zuccherate!).
6) Facciamo una vita sedentaria
Alcuni studi hanno dimostrato che a chi sta spesso seduto, per esempio alla scrivania o sul divano a guardare la TV, sopraggiunge prima lo stimolo della fame. La soluzione pare facile: fare pause brevi ma frequenti, alzandosi e interrompendo la staticità ogni mezz’ora (e anche la ginnastica posturale è sempre una buona idea per prendere due piccioni con una fava).
7) Siamo annoiati, nervosi, stressati
Ah, questo è il punto che appartiene a chi in casa si mangerebbe anche gli armadi e quando invece è fuori casa impegnato in qualche attività mangia molto meno. È la noia combinata con un po’ di nervosismo e stress che porta al desiderio di mangiucchiare sempre qualcosa, dallo snack, al pane, ai biscotti. Qui aiuta averne consapevolezza e a far caso che spesso si tratta di fame nervosa, l’autocontrollo migliorerà la situazione.
Mi raccomando anche il sonno: probabilmente siamo nervosi perché dormiamo poco? Anche in questo caso c’è una stretta correlazione col cibo. Pare infatti che la mancanza di sonno alteri gli ormoni che regolano la fame, aumentando il desiderio di mangiare e di mangiare anche junk food!
8) Mangiamo davanti alla TV
Come la maggior parte degli italiani: con la TV accesa mentre si cena, oppure con qualche serie in streaming sul tablet posizionato a tavola insieme a noi. Perché questo dovrebbe portare a farci mangiare di più? Pensate ai popcorn al cinema: come niente se ne fa fuori una maxi ciotola! È la distrazione. Mangiare da distratti rallenta il sopraggiungimento del senso di sazietà perché il corpo non registra subito che si sta introducendo del cibo. Provate a gustare il cibo distraendovi meno e rendendovi conto dei bocconi e del sapore: la sazietà sarà davvero più tangibile.
Ci potrebbero essere altre ragioni che ci portano ad avere sempre fame, come ad esempio il metabolismo particolarmente veloce (aspetto positivo e auspicato perché vorrebbe dire che il cibo ingerito viene sempre bruciato); oppure l’ipertiroidismo o scompensi di altra natura che possono essere indagati solo con un controllo medico.
Per tutto il resto c’è un periodo di alimentazione disordinata oppure una debolezza chiamata golosità che ahimé, amici, comprendo, comprendo pienamente!

Photo Credit: IG @dailymorningmemes