L’abitudine di ascoltare i podcast è sempre più diffusa perché, quando siamo impegnati in attività che non ci permettono di vedere una serie TV ma ci consentono solo di ascoltare, ci fanno compagnia e nel frattempo impariamo qualcosa. In alternativa alla musica è bello intrattenersi con un racconto, con una trasmissione, con gli audio digitali parlati che si snocciolano in puntate mentre ad esempio siamo in viaggio in auto, facciamo una camminata, ci dedichiamo alla ginnastica, siamo impegnati nelle faccende domestiche. Ma cosa mettere tra i preferiti dei nostri dispositivi? Ecco la selezione con i 5 podcast italiani consigliati dalla redazione di ShoeLove!
1) Réclame
“Il patinato mondo della pubblicità in un podcast didascalico che si chiama Réclame”, questa è la bio di Réclame, il podcast in cui Chiara Galeazzi e Tania Loschi snocciolano il tema della pubblicità attraverso riflessioni sociali sulla cultura pop. Episodi di durata variabile (mediamente un’ora) che raccontano delle celebri pompe funebri Taffo, degli spot di Sanremo, del Parmigiano Reggiano… Trucchi, dietro le quinte, intenzioni di marketing, il ruolo della donna nel mondo della comunicazione e molti temi appassionanti.

Bellissima la grafica, come una copertina del vecchio Postalmarket!
2) Carla una ragazza del Novecento
Se vi piacciono le storie vere di vita e se vi affascina il periodo dell’Italia del Dopoguerra , Carla è una ragazza del Novecento è il racconto ideale da ascoltare. Scritto e raccontato da Sara Poma, questo podcast di 8 episodi da meno di mezz’ora ciascuno, narra la storia che la protagonista Carla Bruni (nonna dell’autrice, nata nel 1923), ha appuntato in un taccuino pregno di emozioni e di vita vissuta quando tutta l’Italia cambiava attraverso un continuo di ascese e declini.
3) Il gorilla ce l’ha piccolo
Il biologo e divulgatore Vincenzo Venuto ha messo online – finora – 18 episodi di Il gorilla ce l’ha piccolo, il podcast in cui si affronta il tema dell’evoluzione degli animali (e dell’uomo) attraverso le loro abitudini sessuali, ma anche le relazioni sociali di amicizia, rapporti familiari, lutti. Le puntate sono ricche di curiosità e di colpi di scena che forse non potevamo immaginare. Dalle dotazioni del gorilla in poi! Il podcast ha avuto talmente successo che ne seguito poi anche il libro omonimo.
4) Muschio Selvaggio
Tra i podcast italiani consigliati uno dei più mainstream è quello di Fedez e Louis Sal, rapper e youtuber creatori di Muschio Selvaggio. Affronta temi di attualità con ospiti diversi in ogni puntata. Il taglio è serio, ironico, giocoso, imprevedibile, adatto a tutte le generazioni che vogliono un “talk show” molto vario e colloquiale. Un esempio degli ospiti? Donatella Versace, Bobo Vieri, Piergiorgio Odifreddi, Frank Matano, Gaia Gozzi, Joe Bastianich, Alessandro Barbero. Visto? Ce n’è per tutti i gusti!
5) Caffè Design
Il baretto dell’Internet di Giuliano, Nanni e Riccardo che ogni lunedì si arricchisce con un una nuova puntata. In Caffè Design si parla di design, tecnologia, informatica, innovazione e futuro. Dal Compasso d’Oro alla Tesla, dalle date di scadenza del cibo ai pagamenti avveniristici di Amazon, dal Black Friday ai 25 anni dei Pokemon, dalla questione privacy ai giocattoli del futuro.
Il materiale audio consigliato adesso c’è, buona scelta e buon intrattenimento con i podcast italiani consigliati da ShoeLove!