Scatta l’ora X, hai fame, vuoi qualcosa di buono ma non sai dove andare e cosa mangiare? La soluzione a tutto sono e sempre saranno i panini!
La redazione di Shoe Love ti accompagna in un viaggio culinario durante il quale puoi scoprire quel tocco gourmet tra due fette di pane…
IL PANINO INGEGNOSO Piazza di Pietra, 35 ROMA
Sua maestà la Porchetta
Un posticino da raggiungere quando non si ha fretta, perché calma e lentezza contraddistinguono la preparazione dei panini con l’ingrediente clou, la Porchetta di Ariccia IGP.
A due passi dal Pantheon, si fa un po’ di fila per entrare ma ne vale la pena: è un indirizzo da consigliare as-so-lu-ta-men-te.
DE SANTIS – Corso Magenta 9 MILANO
I panini di Milano dal 1964
Vero, i turisti stranieri riconosceranno il nome perché già visto all’interno della food area del department store La Rinascente. Ma la redazione di Shoe Love vi porta per mano nella prima, storica sede, quella di Corso Magenta.
Un locale piccolo, accogliente, con personale cordiale e una lista infinita di combinazioni.
Il nostro panino preferito? Quello chiamato “Silvio” che spicca per ananas, brie e Culatello di Zibello.
CAFFE’ MULASSANO – Piazza Castello, 15 TORINO
Fuori tema: dove nasce i panini tramezzini
Ti presentiamo uno dei motivi d’orgoglio della città automobilistica incastonata tra le Alpi: l’invenzione del tramezzino. Non è nato in un posto qualunque ma come si legge dalla targa celebrativa i natali del tramezzino si devono proprio al Caffè Mulassano in pieno centro storico, a un tiro di schioppo dal Castello.
Cosa individuare nel locale? Come si legge dal sito web ufficiale: “Sulla parete che sta dietro il bancone, in alto a sinistra, è posizionato uno strano orologio con una sola lancetta e i numeri messi alla rinfusa. La lancetta è mossa elettricamente da un meccanismo segreto che si attiva mediante un pulsante posto alla cassa. L’orologio pazzo serve a stabilire chi deve pagare il conto fra un gruppo di amici. Chi realizza il numero più alto paga. È a disposizione di chiunque lo desideri”
BAR MELO’s – Calle del Ave María, 44, Madrid, Spagna
E se tu volessi sconfinare? Ricorda di idratarti durante il tuo viaggio e di indossare scarpe comode: c’è da camminare! Per rimanere in tema, ti portiamo alla scoperta di una locale dove si mangia… una scarpetta!
Chiamata “Zapatilla” la composizione prevede giganti fette di pane abrustolito con un affettato simile al prosciutto cotto che si chiama lacon e un formaggio fuso da una forma a goccia chiamato tetilla.
Il burbero proprietario di obbligherà a prenderne solo una metà, da dividere perché giustamente scongiura lo spreco di cibo e le porzioni sono abbondanti.
Trovi la “Zapatilla” esclusivamente qui, nel quartiere Lavapies: BAR MELO’s – Calle del Ave María, 44, Madrid, Spagna
Nei locali del centro città invece, soprattutto vicino alla piazza principale Sol puoi trovare i “bocadillos con calamares” vale a dire i panini con i calamari fritti.
Per non tradire la tradizione nazionale, non dimenticare una capatina alle diverse sedi del Museo del Jamon, il museo del prosciutto dove il Serrano la fa da padrona.
PANINI DA Katz’s Delicatessen


Visto che il nostro viaggio sta virando al tradizionale, ti sveliamo l’indirizzo del panino col Pastrami più conosciuto anche grazie al piccolo schermo. Qui cenano i protagonisti di “Harry ti presento Sally” e una freccia indica il posto a sedere preciso immortalato dalla pellicola.
Si tratta di Katz’s Delicatessen
Puoi degustare la cucina ebraica più intrigante come brisket, matzo ball e cetrioli sott’aceto.
E per i carnivori più convinti?
Ecco l’hamburger migliore della Grande Mela: Burger Joint- 119 W 56th St, New York, Stati Uniti.
Se hai davanti a te un hotel abbastanza lussuoso non hai sbagliato perché in posizione defilata (ma te ne accorgerai dalla coda delle persone in attesa) c’ è una minuscola hamburgeria.
La sfida più grande non è aspettare ma resistere al profumino che si spande in tutta la hall.
Puoi scegliere un buon brownie al cioccolato per chiudere in dolcezza e tornare a casa.
