Non è davvero un buongiorno finché non abbiamo bevuto la prima tazzina di caffè, dopodiché possiamo considerare di essere svegli… o quasi! Per quanti di noi vale questa cosa?
Bevanda energizzante decisamente indispensabile, il caffè accompagna le nostre giornate dentro e fuori casa e fa talmente parte delle nostre tradizioni italiane che è un piacere avere la cucina fornita di cose belle che accompagnino questo rituale speciale e indispensabile.
Abbiamo fatto per voi una selezione di alcuni oggetti sul tema che vi renderanno orgogliosi di sfoggiarli ben in vista negli ambienti di casa e potenzieranno il piacere di bere un caffè.
idee per lo shopping a tema caffè: 8 cose belle da tenere in vista in cucina e non solo!
1) La macchina del caffè di Faber
Macchina per fare il caffè in cialde e oggetto di design che si integra con stile in ogni ambiente, grazie ai suoi dettagli (personalizzabili!) di materiali nobili come l’ottone, il rame e l’acciaio inox, assemblati a mano da esperti artigiani.
Faber si colloca tra le eccellenze del Made in Italy campano, laddove il caffè più che una tradizione è un culto, con una minuziosa ingegneria meccanica e una qualità che non accetta compromessi.
Vogliamo parlare di quanto sia difficile trovare una macchina del caffè totalmente bianca? E vogliamo dare uno sguardo alle palette di colori delle Faber? Miranda Priestly approverebbe.

E i colori sono molti di più!
2) Il montalatte di Smeg
Caffè vuol dire anche cappuccino e schiuma di latte. Il design di Smeg celebra da sempre i fasti del mid century modern con una linea minimal dagli accenni vintage che fa bella figura anche negli ambienti unici dei soggiorni con cucina a vista. Può mancare un montalatte nelle nostre colazioni goduriose? Evidentemente no! Ma sarà difficile scegliere il colore più bello!

Il montalatte elettrico è un vero lusso!
3) Una caffettiera di design
C’è la Lady Anne progettata da Lara Caffi per KnIndustrie che qualche fortunato avrà portato a casa con i punti Esselunga di qualche raccolta fa. Per tutti gli altri c’è la bella notizia che questa moka dal funzionamento tradizionale e dal design di fascino ispirato ai servizi da caffè del ‘700, è disponibile all’acquisto e a far bella mostra di sé sul fornello della cucina.
Alessi è un altro marchio da considerare per rinnovare la solita caffettiera con una di design: in particolare i modelli La Cupola e Ossidiana.

Lady Anne, La Cupola, Ossidiana
4) Le tazzine a specchio
E dove lo versiamo il caffè in uno dei mille modi in cui lo possiamo gradire? Ristretto, lungo, macchiato freddo, macchiato caldo, schiumato, decaffeinato, corretto… se la tazzina è bella lo si sorseggia con un piacere unico.
Easy Life ha fatto una linea dai piattini decorati coi disegni che si riflettono sulla tazzina a specchio: bellissimi nel minimal geometrico del bianco e nero che sorprende tutti con l’effetto ottico a caleidoscopio.

Da guardare all’infinito!
5) La caffettiera più originale
Procediamo questa selezione di cose belle per il caffè con la moka più originale che ci sia. Bialetti ha celebrato il glorioso corpo degli Alpini con una caffettiera verde dal coperchio fatto a cappello con pennacchio e tricolore. Padri, zii e nonni alpini si commuoveranno ed è un oggetto originale e a tema anche per la casa in montagna!

È decisamente la caffettiera più originale!
6) Il barattolo per il caffè
Che sia già macinato dalla torrefazione o ancora in chicchi, da qualche parte il caffè lo dobbiamo conservare. Nella linea La tavola scomposta di Bitossi c’è questo barattolo in ceramica bianca con una decorazione colorata dal tipico gusto italiano.

Come quello della nonna.
7) Il cassetto porta capsule
E invece le capsule o le cialde dove le teniamo? Un’idea è quella di prendere un cassetto da ripiano, che si possa quindi appoggiare sul bancone della cucina o in altri spazi e che possa anche fare da base di sostegno della macchinetta del caffè. Questo modello è funzionale, discreto e made in Italy.

Il cassetto per le cialde, le capsule o le bustine di tè e tisane.
8) Il libro a tema
Occorre sapere tutto sul caffè, così abbiamo un ottimo argomento di conversazione per intrattenere gli ospiti mentre lo prepariamo! Ecco che nella piccola biblioteca culinaria o tra i libri da tavolino (cosiddetti coffee table books perché si appoggiano sul tavolino a disposizione degli ospiti mentre attendono il caffè!) possiamo posizionare Il mondo del caffè – Storia, produzione, geografia, cultura di Slow Food Editore.

Per essere più che preparati!